Ichthyaetus audouinii Payraudeau, 1826

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Bateson, 1885
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Aves Linnaeus, 1758
Ordine: Charadriiformes Huxley, 1867
Famiglia: Laridae Vigors, 1825
Genere: Ichthyaetus Kaup, 1829
Italiano: Gabbiano corso
English: Audouin's Gull
Français: Goéland d'Audouin
Deutsch: Korallenmöwe
Español: Gaviota de Audouin
Descrizione
Si distingue, da adulto, dal gabbiano reale (Larus michahellis) per il becco rosso corallo con la punta nera e gialla e le zampe scure color verde-oliva. Il corpo è di dimensioni più ridotte e snelle (in media è lungo 50 cm e pesa dai 500 ai 600 gr, ed il volo è più agile. I gabbiani adulti sono di colore bianco, tranne la schiena di colore grigio perla, le punte delle ali e della coda nere. La rima palpebrale è rossa. Si ciba preferibilmente di pesci, però non disdegna piccoli crostacei. La caccia si svolge preferibilmente al tramonto e la preda viene catturata con l'immersione della testa e del collo. Il Gabbiano corso è sempre alla ricerca di zone di mare pescose, una volta individuate le quali, attraverso un sistema di comunicazione, vengono informate le altre colonie. Nidifica in primavera inoltrata, un mese più tardi del gabbiano reale, su piccole isole lungo le coste rocciose. Le uova, 2 o 3, sono deposte in un nido costruito durante il corteggiamento e caratterizzato da uno scavo nel terreno rivestito da materiale di origine vegetale, si schiudono dopo quasi un mese dalla deposizione, con il maschio che aiuta nella cova la femmina. Non ama gli ambienti antropizzati, a differenza di molti altri gabbiani. La IUCN red list classifica il gabbiano corso come specie prossima alla minaccia (Near Threatened). La maggior parte di siti di nidificazione in Italia è protetto ai sensi della legge n. 394/91 sulle aree protette ovvero è considerata Zona di Protezione Speciale ai sensi della Direttiva 79/409/CEE, nota come Direttiva Uccelli. In particolare la totalità dei siti toscani ricade all'interno del parco nazionale dell'Arcipelago Toscano, mentre la maggior parte dei siti sardi ricade nel territorio del parco nazionale Arcipelago di La Maddalena, del parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu e del parco nazionale dell'Asinara; mancano misure di protezione specifiche per i siti ubicati nella Sardegna meridionale (Carloforte, Teulada, Pula, Villasimius); altri siti di nidificazione si trovano in Campania all'interno del parco nazionale del Cilento e dell'area marina protetta Santa Maria di Castellabate e in Puglia nel parco naturale regionale Isola di S. Andrea e litorale di Punta Pizzo.
Diffusione
Sulle coste del mar Mediterraneo, dove le acque sono meno inquinate. Nidifica principalmente in Spagna (Isole Chafarinas e foce dell'Ebro), in Algeria, in Grecia, in Italia (Sardegna e Arcipelago Toscano); piccole colonie si trovano anche in Corsica, Tunisia, Marocco, Croazia (su alcune isole del mar Adriatico tra cui Curzola), in Turchia e a Cipro. In inverno si muove a sud, lungo la costa nordafricana, e oltre in Gambia, Mauritania Gabon e Senegal. Presenze accidentali sono segnalate in Bulgaria, Repubblica Ceca, Germania, Malta, Israele, Giordania, Svizzera, Egitto e Regno Unito. La popolazione nidificante in Italia, stimata in 800-900 coppie, è seconda solo a quella spagnola (che costituisce da sola il 90% della popolazione mondiale). La maggior parte dei siti di nidificazione italiani si trovano in Sardegna e nell'Arcipelago Toscano; piccole popolazioni sono segnalate a Gallipoli (Isola di Sant'Andrea), a Castellabate (isola di Punta Licosa) e a capo Palinuro.
Sinonimi
= Larus audouinii Payraudeau, 1826.
![]() |
Data: 11/11/1998
Emissione: Uccelli Stato: Algeria |
---|
![]() |
Data: 07/07/1969
Emissione: Avifauna di Cipro Stato: Cyprus |
---|
![]() |
Data: 24/02/1997
Emissione: Specia animali minacciate di estinzione Stato: Gambia |
---|
![]() |
Data: 16/07/2001
Emissione: L'avifauna nella fotografia Stato: Gambia |
---|
![]() |
Data: 03/04/1978
Emissione: Protezione della natura Stato: Italy |
---|
![]() |
Data: 01/04/1977
Emissione: Posta ordinaria Stato: Gibraltar |
---|
![]() |
Data: 15/10/1979
Emissione: Specie minacciate di estinzione Stato: Greece |
---|
![]() |
Data: 10/04/2002
Emissione: Zembra & Zembretta Stato: Tunisia |
---|
![]() |
Data: 12/02/1997
Emissione: Avifauna nel mondo Stato: Maldives |
---|
![]() |
Data: 04/04/1978
Emissione: Protezione della natura Stato: Spain |
---|
![]() |
Data: 24/10/1994
Emissione: Avifauna Stato: Morocco |
---|
![]() |
Data: 04/06/2010
Emissione: Giornata mondiale dell'ambiente Stato: Cyprus (Turkish) |
---|
![]() |
Data: 08/05/2012
Emissione: Europa Stato: Cyprus (Turkish) |
---|
![]() |
Data: 10/04/2012
Emissione: Fari Stato: Guinea-Bissau |
---|
![]() |
Data: 31/12/2014
Emissione: Gabbiani Stato: St. Kitts |
---|